Project Description

Cenerentola

CREDITS

Zaches Teatro (Scandicci)
Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
Scene, luci, costumi e pupazzi Francesco Givone
Musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi
Produzione Zaches Teatro 2021
con il sostegno del MiC e della Regione Toscana e il contributo di teatro Fonderia
Leopolda di Follonica e Giallomare Minimal teatro
Vincitore del Bando Toscana Terra Accogliente 2020 a cura di RAT
in collaborazione con Fond. teatro Metastasio, Fond. toscana Spettacolo,
Centro di Produzione della danza Virgilio Sieni
Premio Eolo Awards 2022 “Migliore Novità”
Premio “Migliori attori” all’Int. Theatre Festival VALISE 2022 di Lomza (Polonia)
Gran Prix al Migliore Spettacolo e premi per la Migliore Regia e Migliori Attori al 29th Int.
Children’s Theatre Festival 2022 di Subotica (Serbia)

SINOSSI

Dalla cenere alla corte, Cenerentola è un’eroina dai mille volti e artefice del proprio destino. Esistono più di trecento varianti di questa fiaba ed è una delle più antiche al mondo. reclusa nel suo mondo interiore, preferisce muoversi sotto la cenere in solitudine, quasi invisibile, in mezzo alla fuliggine di una vita apparentemente spenta, ma dentro di lei arde la brace nascosta del desiderio di un’esistenza completamente diversa. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla.
Più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di zaches teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato.
La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba

INFO

Durata: 55 min
Età: per tutti dagli 8 anni
Tecnica utilizzata: teatro di figura